CONTRIBUTI PER IMPRESE COMMERCIALI, TURISTICHE E DEI SERVIZI

Localizzate in Aviano, Cordenons, Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola

TEMPISTICA

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 16.00 del 27 giugno e fino alle 23.59 del 15 settembre 2024. Le istanze saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

BENEFICIARI

I beneficiari della misura sono le PMI commerciali, turistiche, cooperative e di servizio che possiedono:
– codice ateco inserito nella lista allegata al bando;
– unità locale attiva all’interno del distretto;
– dispongono di locali direttamente accessibili al pubblico presso cui si esercita l’attività ed abbiano vetrina su strada o sia situata al piano terreno degli edifici;
– siano attive al registro delle imprese.
Qualora nell’unità locale oggetto del finanziamento siano presenti apparecchi per il gioco lecito, le imprese devono impegnarsi formalmente in sede di domanda a rimuovere, alla scadenza del contratto di installazione stipulato con il concessionario, gli apparecchi per il gioco d’azzardo lecito eventualmente detenuti a qualsiasi titolo e non possono procedere con nuove installazioni dalla data di presentazione della domanda di contributo e per i successivi tre anni dall’erogazione dello stesso.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono ammissibili le spese per investimenti di sviluppo tecnologico, di acquisto e attivazione di impianti e sistemi tecnologici necessari alla digitalizzazione dei processi produttivi, di personalizzazione dei prodotti forniti e dei servizi erogati, dello sviluppo della digitalizzazione e implementazione dei sistemi di Information Tecnology (IT), nonché sviluppo sostenibile.

SPESE AMMESSE

Nello specifico:

– acquisto hardware e software, dispositivi digitali fissi e mobili;
– sviluppo siti web;
– sviluppo siti e-commerce;
– spese per la realizzazione di video promozionali e di comunicazione aziendale, shooting fotografici e di traduzione dei testi per i siti internet;
– software e dispositivi per la sicurezza informatica e/o per la gestione delle transazioni commerciali su Internet inclusa la costituzione di secure payment system;
– acquisto di soluzioni e strumenti digitali volti al miglioramento dei processi di
vendita (approvvigionamento, magazzino, ordini, tracciamento ordini, profilazione clienti, pagamento, ecc.);
– modifica o sostituzione degli impianti per l’aerazione e la regolazione della
temperatura e umidità nei luoghi di lavoro;
– modifica o sostituzione degli impianti per l’utilizzazione dell’energia elettrica solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
– modifica o sostituzione degli impianti di illuminazione (installazione di lampade LED in sostituzione di quelle tradizionali a incandescenza o alogene installazione di sensori di presenza) solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
– sostituzione di attrezzature con equivalenti a maggiore efficienza energetica
(passaggio a attrezzature con classe energetica A, A+, A++, A+++ da attrezzature con classe inferiore) solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
– sostituzione di infissi a maggiore isolamento termico per ridurre la dispersione termica;
– installazione di oscuranti (es. tende, ecc.) per maggiore efficienza termica; — installazione di apparecchiature per il controllo degli impianti elettrici e di riscaldamento (domotica);
-installazione di impianti fotovoltaico o solari termici;
– installazione di impianti di videosorveglianza;
– installazione di impianti di videosorveglianza conformi alle caratteristiche tecniche del protocollo d’intesa n. 0019794 del 12/04/2024 tra Prefettura di Pordenone e associazioni di categoria;
– acquisto di attrezzature per la gestione e smaltimento dei rifiuti (es. eco compattator, frantumatore per vetro, pressa idraulica per cartone e plastica V4, ecc.);
– attrezzature per la vendita di prodotti sfusi;
– armadietti automatici quali punti di giacenza e ritiro dei prodotti (locker);
– colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili;
veicoli elettrici adibiti a uso esclusivo dell’attività e in via esclusiva al trasporto di beni per la consegna a domicilio (furgoncini, veicoli a tre ruote, ciclomotori – scooter, biciclette elettriche, ecc.).

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

La misura massima dell’incentivo è pari al 50% della spesa ammissibile, con un minimo di € 4.000,00 e un massimo di € 10.000,00.
L’entità massima del contributo concedibile è pari a € 5.000,00, l’entità minima è pari a € 2.000,00.
L’acquisto di attrezzature e strumentazioni è ammissibile se di importo unitario superiore a 200 €, al netto dell’IVA.