ESG e sostenibilità

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali e, nello specifico, Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (direzione d’impresa). Ciascuna voce racchiude un insieme specifico di criteri quali l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e il buon operato di un’impresa.

I parametri sopra menzionati, convertiti in una sorta di punteggio (rating di sostenibilità), vengono utilizzati per misurare la sostenibilità di un prodotto finanziario, ma anche di un’impresa o di un’organizzazione in base a come queste contribuiscono alle questioni ambientali (cambiamento climatico, inquinamento, emissioni di gas serra), sociali (parità di genere, diritti umani) e di governance (lotta alla corruzione, etica retributiva, giustizia fiscale).

Di conseguenza, dal rating ESG è possibile rilevare la quantità di rischio di un’azienda per gli investitori e sviluppare un modello di business che considera non solo gli aspetti finanziari ma anche la sostenibilità ambientale e il benessere dei dipendenti e dei clienti.

Per questi motivi, sempre più aziende fanno ricorso all’utilizzo dei criteri ESG, avendo come obiettivo, tra gli altri, il consolidamento dei valori aziendali, il rafforzamento della reputazione nonché l’attrazione di investimenti responsabili.

BeeComp Finance S.r.l. Società Benefit si pone l’obiettivo di supportare le imprese a intraprendere il percorso idoneo per affrontare le sfide che gli imprenditori incontrano nell’adottare i nuovi valori sociali e ambientali nel corso della crescita e del cambiamento aziendale.