BANDO AGRIVOLTAICO 2024

TEMPISTICA

La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dal giorno 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al giorno 2 settembre 2024 alle ore 12:00.
L’accesso agli incentivi avviene attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste in cui vengono messi a disposizione, periodicamente, contingenti di potenza, eventualmente incrementati dalle quote di risorse e contingenti non assegnati nelle procedure precedenti.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono ammissibili le seguenti spese:
 
a) realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati (moduli fotovoltaici, inverter strutture per il montaggio dei moduli, sistemi elettromeccanici di orientamento moduli, componentistica elettrica);
b) fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
c) attrezzature per il sistema di monitoraggio previsto dalle Linee Guida CREA-GSE, ivi inclusi l’acquisto o l’acquisizione di programmi informativi funzionali alla gestione dell’impianto;
d) connessione alla rete elettrica nazionale;
e) opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
f) acquisto, trasporto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
Le spese sotto riportate sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento:
a) studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari;
b) progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
c) direzioni lavori, sicurezza, assistenza giornaliera e contabilità lavori;
d) collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Accedono ai meccanismi incentivanti di cui al presente decreto:
-a seguito di iscrizione in appositi registri, nel limite del contingente di 300 MW, gli impianti agrivoltaici di potenza fino a 1 MW nella titolarità dei soggetti di cui lettera a).
-a seguito di partecipazione a procedure pubbliche competitive, nel limite del contingente di 740 MW, gli impianti agrivoltaici di qualsiasi potenza nella titolarità dei soggetti di cui lettere a) e b). 
Gli impianti sopracitati devo garantire i seguenti requisiti:
a) possesso del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
b) possesso del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva;
c) rispettano i requisiti di cui all’Allegato 2;
d) garantiscono la continuità dell’attività di coltivazione agricola e pastorale sottostante l’impianto;
e) gli impianti sono di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova
costruzione;
f) sono conformi alle norme nazionali e dell’unione europea in materia di tutela
ambientale;
g) possesso di dichiarazione di un istituto bancario che attesti la capacità finanziaria ed economica del soggetto partecipante in relazione all’entità dell’intervento, tenuto conto della redditività attesa dall’intervento stesso e della capacità finanziaria ed economica del gruppo societario di appartenenza, ovvero, in alternativa, l’impegno del medesimo istituto a finanziare l’intervento.

BENEFICIARI

a) imprenditori agricoli come definiti dall’articolo 2135 del codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricole, come definite dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, nonché consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole imprenditori agricoli, ivi comprese le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio
2001, n. 228, e associazioni temporanee di imprese agricole;
b) associazioni temporanee di imprese, che includono almeno un soggetto di cui alla lettera a).

Gli incentivi sono riconosciuti per impianti iniziati dopo la presentazione della domanda.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo è pari al 40 per cento della spesa agevolabile; inoltre, è prevista una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete.