BANDO DI CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA A FAVORE DELLE EX PROVINCE DI PORDENONE-UDINE – 2024

TEMPISTICALa domanda di contributo potrà essere presentata dall’impresa a partire dalle ore 09.00 del giorno 23 aprile 2024 e fino al giorno 31 maggio 2024.
BENEFICIARIPiccole e medie imprese o tutte le imprese, in qualsiasi forma costituite, operanti nelle ex province di Pordenone e Udine, ammesse dal regolamento de minimis 2023/2831.
ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMESSESono ammissibili le seguenti spese documentate, al netto di iva e altre imposte, sostenute dalle pmi:
1. SPESE PER CONSULENZE/CERTIFICAZIONI CORRELATE A PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:
– consulenze relative a servizi per la redazione degli audit energetici;
– consulenze relative alla progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione;
– consulenze esterne relative a servizi ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
– consulenze relative a servizi per studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
– consulenze relative a servizi per studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una comunità energetica rinnovabile (CEF);
– spese per l’implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, iot, intelligenza artificiale, – ecc.) per favorire la transizione energetica (durata massima di 12 mesi);
– consulenze relative a servizi per la redazione di audit di carbon foot print;- consulenze relative a servizi per il rilievo delle perdite di aria compressa e identificazione baseload (always-on).
2. SPESE PER ACQUISTO DI IMPIANTI, BENI E ATTREZZATURE STRETTAMENTE FUNZIONALI ALL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:
– acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
– acquisto e installazione di impianti fotovoltaici da utilizzare nel sito produttivo;
– acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie;
– acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
– acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
– acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d.relamping);
– spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento nel limite del 10% delle spese ammissibili.
IMPORTO DEL CONTRIBUTOÈ ammessa, per ciascuna impresa, solamente una domanda di contributo; l’agevolazione consiste nel 70% della spesa ritenuta ammissibile e, nello specifico:
Voucher “A” dell’importo di euro 3.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 4.285,72 IVA esclusa, regolarmente fatturata;
Voucher “B” dell’importo di euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 7.142.86 IVA esclusa, regolarmente fatturata; 
Voucher “C” dell’importo di euro 10.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 14.285,72, IVA esclusa, regolarmente fatturata.