CONTRIBUTI PER RISTORANTI, PASTICCERIE E GELATERIE

TEMPISTICA

Le domande potranno essere presentate su Invitalia a decorrere dal 1° marzo e fino al 30 aprile 2024. Le istanze saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

BENEFICIARI

I beneficiari dell’intervento sono impresi operanti nei settori identificati dai codici ATECO:
56.10.11 “Ristorazione con somministrazione”;
56.10.30 “Gelaterie e pasticcerie”;
10.71.20 “Produzione di pasticceria fresca”.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa, sostenute dopo l’invio della domanda.

SPESE AMMESSE

Acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali all’attività svolta. I beni acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
Le spese devono essere sostenute dopo l’invio della domanda di agevolazione.


Spese relative alla remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
I giovani diplomati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
-aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni;
-non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di
apprendistato, i trenta anni di età.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano offre un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e comunque nel limite di 30.000 € per singola impresa.