BANDO PER PROGETTI DI IMPRENDITORIA FEMMINILE

ATTIVITÀ FINANZIABILI

A) Spese per investimenti, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività economica, relativi all’acquisto e alla locazione finanziaria di:

  1. impianti specifici;
  2. arredi;
  3. macchinari, strumenti e attrezzature;
  4. beni immateriali: diritti di licenza, software, brevetti, know-how;
  5. hardware;
  6. automezzi;
  7. sistemi di sicurezza;
  8. materiali e servizi concernenti pubblicità e attività promozionali, nel limite di spesa massima ammissibile di 10.000,00 euro.

B) Spese per la costituzione, quali:

  1. spese notarili relative all’onorario;
  2. spese connesse agli adempimenti obbligatori per l’avvio dell’impresa nonché business plan nel limite di spesa massima ammissibile di 10.000,00 euro.

C) Spese di primo impianto, quali:

  1. adeguamento o ristrutturazione dei locali dell’impresa, nel limite di spesa massima ammissibile 40.000,00 euro;
  2. realizzazione o ampliamento del sito internet, nel limite di spesa massima ammissibile di 10.000,00 euro;
  3. locazione dei locali, per un periodo massimo di 12 mesi e una spesa massima di 15.000,00 euro;
  4. avvio attività di franchising, limitatamente al diritto di ingresso nel limite di spesa massima di 25.000,00 euro.

D) Spese per microcredito:
Nel caso in cui il beneficiario sia una microimpresa, sono ammissibili, le seguenti spese relative ad operazioni di microcredito effettuate dalla microimpresa ai fini del finanziamento della realizzazione del progetto di imprenditoria femminile:

  1. premio e spese di istruttoria per l’ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni o di garanzie a prima richiesta, rilasciate nell’interesse dell’impresa beneficiaria da banche, istituti assicurativi e confidi, nel limite di spesa massima ammissibile 3.000 euro;
  2. oneri finanziari relativi all’effettuazione dell’operazione di microcredito con riguardo agli interessi passivi e alle spese di istruttoria e di perizia nel limite di spesa massima pari a 2.000 euro.

I beni devono essere nuovi di fabbrica.

BENEFICIARI

Nuove imprese femminili, aventi dimensione di PMI, con sede legale o unità operativa oggetto dell’investimento situata in Friuli-Venezia Giulia.
Per nuova impresa si intende: l’impresa iscritta da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo. 
Per impresa femminile si intende:

  • l’impresa che è posseduta, nella maggioranza delle quote, da donne;
  • la ditta individuale con titolare una donna;
  • la società cooperativa in cui la maggioranza dei soci è donna;
  • la società in accomandita semplice con accomandataria una donna;
  • la società in nome collettivo con socia e legale rappresentante una donna.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile, salvo che l’impresa femminile abbia richiesto un’intensità minore.
L’ammontare minimo del contributo è pari a 2.500,00 euro, l’ammontare massimo del contributo è pari a 30.000,00 euro.
Il contributo è concesso in osservanza delle condizioni stabilite dalla Commissione europea in materia di “de minimis”.