Localizzate in Azzano Decimo, Chions, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini
TEMPISTICA
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 1° luglio e fino alle 12.00 del 31 luglio 2024 all’indirizzo comune.azzanodecimo@certgov.fvg.it. Le istanze saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.
BENEFICIARI
-Micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio e dell’artigianato artistico e dell’abbigliamento su misura di cui all’allegato A (attività svolta presso la sede dell’intervento-da pagina 17 del bando). Nel caso sia ammissibile l’attività di cui al Codice Ateco secondario e nel caso di imprese artigiane, sono ammissibili esclusivamente gli interventi riferiti all’attività commerciale;
-imprese che hanno sede o un’unità operativa all’interno degli ambiti territoriali del Distretto del Commercio “Sile e Meduna” (Comuni di Azzano Decimo, Chions, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini);
-imprese iscritte al Registro imprese alla data della domanda.
È ammessa un’unica domanda per unità locale nel territorio ammissibile.
Non possono beneficiare degli incentivi le imprese nei cui locali sono presenti apparecchi per il gioco lecito.
ATTIVITÀ FINANZIABILI
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute:
-a partire dal 1° gennaio 2024 (fa riferimento la data della prima fattura) e
-fino a 12 mesi dalla data di concessione del contributo
SPESE AMMESSE
Digitalizzazione:
– acquisto hardware e software, dispositivi digitali fissi e mobili;
– sviluppo siti web;
– sviluppo siti e-commerce e di canali social marketing;
– spese per servizi/canoni volti a favorire l’accesso a piattaforme e-commerce e booking internazionali (B2B, B2C, I2C) e la connettività a banda larga;
– software e dispositivi tecnologici digitali per la sicurezza (sistemi di
videosorveglianza, sensori di presenza, ecc.);
– software e dispositivi per la sicurezza informatica (gestione delle transazioni
commerciali su internet inclusa la costituzione di Secure Payment System, ecc…);
– acquisto di soluzioni e strumenti digitali volti al miglioramento dei processi di
vendita (approvvigionamento, magazzino, tracciamento ordini, profilazione clienti, ecc…).
Efficientamento energetico:
modifica o sostituzione di:
– impianti per l’aerazione e la regolazione della temperatura e umidità nei luoghi di lavoro;
– impianti per l’utilizzazione dell’energia elettrica;
– impianti di illuminazione (installazione di lampade LED in sostituzione di quelle tradizionali a incandescenza o alogene, sostituzione insegne luminose ad efficientamento energetico);
Sostituzione di:
– attrezzature con equivalenti a maggiore efficienza energetica (passaggio a attrezzature con classe energetica A, A+. A++, A+++ da attrezzature con classe inferiore);
– infissi a maggiore isolamento termico (es. interventi di isolamento dell’involucro relativamente a strutture opache orizzontali e verticali – coperture, pavimenti, pareti – per ridurre la dispersione termica);
– installazione di oscuranti (es. tende, ecc.) per maggiore efficienza termica;
installazione di apparecchiature per il controllo degli impianti elettrici e di riscaldamento (domotica);
– installazione di impianti fotovoltaico o solari termici;
– acquisto di attrezzature per la gestione e smaltimento dei rifiuti (es. eco compattatori, (es. frantumatore per vetro, pressa idraulica per cartone e plastica V4, ecc.)
– acquisto di attrezzature per la vendita di prodotti sfusi;
– acquisto di armadietti automatici quali punti di giacenza e ritiro dei prodotti (locker);
– regolatori di portata per ridurre i consumi di acqua colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili.
IMPORTO DEL CONTRIBUTO
La misura massima dell’incentivo è pari al 50% della spesa ammissibile, con un minimo di € 2.000,00 e un massimo di € 15.000,00.
L’entità massima del contributo concedibile è pari a € 7.500,00.