🎯 Finalità del Bando
Il bando mira a sostenere le associazioni senza fini di lucro nella realizzazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e solari termici su immobili di categoria catastale B di loro proprietà, ubicati in Friuli-Venezia Giulia.
📝 Modalità e Termini di Presentazione della Domanda
- Le domande possono essere presentate dal 22 aprile 2025 al 10 giugno 2025.
- Presentazione esclusivamente online tramite il portale Istanze Online (IOL), accessibile con SPID, CIE o CRS.
- Procedura a sportello, in ordine cronologico di arrivo delle domande.
- È necessaria una marca da bollo da 16 €.
- In caso di errore, è possibile rinunciare e ripresentare la domanda.
✅ Beneficiari
- Associazioni senza scopo di lucro con sede legale o locale nel territorio regionale.
- Devono essere proprietarie dell’immobile (categoria catastale B) oggetto dell’intervento, con atto di proprietà registrato prima della presentazione della domanda.
- È ammessa una sola domanda per ciascuna tipologia di intervento per ogni immobile.
🔧 Interventi e Spese Ammissibili
- Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo di energia elettrica o impianti solari termici.
- Sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto.
- Spese tecniche, di istruttoria, gestione della pratica e oneri di sicurezza, comprensivi di IVA.
- Spese per fideiussione bancaria o assicurativa per l’erogazione anticipata dell’incentivo (fino a 1.000 € per ciascuna tipologia di intervento).
📊 Entità del Contributo
- Contributo a fondo perduto fino al 60% del costo totale dell’intervento, con riferimento alle spese ammissibili sostenute successivamente alla data della domanda.
- Limiti specifici per ciascuna tipologia di intervento, dettagliati nella tabella dell’articolo 4 del bando.
💼 Concessione ed Erogazione dell’Incentivo
- L’incentivo è concesso a fondo perduto.
- Concessione entro 90 giorni se ci sono fondi disponibili.
- Possibilità di anticipo con fideiussione.
- Rendicontazione online obbligatoria tramite IOL.
🔍 Controlli e Obblighi
- Obbligo di conservazione dei documenti per 2 anni.
- Possibilità di controlli in loco.
- False dichiarazioni comportano la revoca del contributo e la restituzione con interessi.
❌ Spese Non Ammissibili
- Spese documentate da fatture riferite a prestazioni o forniture effettuate da soggetti in conflitto di interesse (parenti entro il secondo grado, soci o amministratori).
- Spese non riconducibili alla realizzazione dell’intervento finanziato.
- Spese non specificate all’articolo 7 del bando.