BANDO CATA – IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE

Tempistica
Periodo di presentazione delle domande: dal 31 marzo 2025 alle ore 10:00 fino al 30 novembre 2025 alle ore 16:00.


Beneficiari
Microimprese, piccole e medie imprese iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002. 
L’impresa deve essere iscritta all’A.I.A. per la prima volta. Nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda, il titolare o il socio imprenditore dell’impresa richiedente non deve risultare titolare o socio imprenditore di impresa artigiana già iscritta all’A.I.A. e successivamente cancellata ovvero di impresa non artigiana già iscritta al registro delle imprese.

Attività finanziabili
Sono ammissibili spese relative alla costituzione dell’impresa fino a un massimo del 5% dell’investimento. Sono finanziabili l’acquisto di macchinari, attrezzature e arredi con un importo minimo di 100 euro, software e programmi informatici, interventi edilizi se la sede è di proprietà o in disponibilità dell’impresa, spese per il salario netto dei dipendenti
assunti a tempo indeterminato, sviluppo di e-commerce e relative piattaforme digitali, crowdfunding e corsi di formazione per il titolare e i dipendenti.

Importo del contributo
Intensità dell’aiuto:
40% delle spese ammissibili.
50% se l’impresa rientra in una delle seguenti categorie:
– imprenditoria giovanile.
– imprenditoria femminile.
– localizzazione in zone di svantaggio socio-economico.
Ulteriore incremento di 5 punti percentuali per le imprese con rating di legalità attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Limiti di spesa:
Per macchinari, attrezzature, edilizia, software e salari:
importo minimo ammissibile: 5.000,00 euro.
importo massimo ammissibile: 75.000,00 euro.
Per i piani di sviluppo aziendale:
importo minimo ammissibile: 1.500,00 euro.
importo massimo ammissibile: 8.000,00 euro.
Per i salari dei dipendenti:
importo minimo ammissibile: 250 euro mensili per il full-time e 150 euro mensili per il part-time.
importo massimo ammissibile: 100.000,00 euro.
Per le spese di e-commerce:
importo minimo ammissibile: 3.000,00 euro.
importo massimo ammissibile: 30.000,00 euro.

Documenti necessari
-riepilogo dei costi sostenuti
-elenco analitico delle spese sostenute;
-dati generali dell’impresa e relazione illustrativa dell’iniziativa realizzata;
-dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
-dichiarazione attestante i requisiti di ammissibilità e gli obblighi;
-modello di dichiarazione liberatoria del fornitore;
-prima pagina della domanda di contributo contenente il bollo annullato;
-quietanza di versamento del modulo f23 o f24;
-documentazione comprovante l’avvenuto pagamento della spesa, unitamente a copia degli estratti conto completa di tutte le pagine.