Contributi per il mantenimento degli esercizi di vendita di vicinato FVG – 2025

TEMPISTICA

Domanda di contributo: dal 28 febbraio 2025 alle ore 10.00 al 31 marzo 2025 alle ore 12.00.
Le domande devono essere presentate online tramite il sistema regionale (SPID, CNS, CRS o CIE). La Regione provvede alla concessione ed erogazione del contributo entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Il contributo viene concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili,
seguendo l’ordine di arrivo delle domande.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Il contributo è concesso a copertura delle spese di funzionamento dell’unità
locale, sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Le spese ammesse includono:

  • Fornitura di acqua, energia elettrica, riscaldamento e utenza telefonica;
  • Canone di affitto dei locali in cui si svolge l’attività;
  • Stipendio del personale, inclusi collaboratori e soci lavoratori retribuiti (esclusi
    apprendisti e personale in formazione);
  • Costi per la certificazione della rendicontazione delle spese.

BENEFICIARI

Possono accedere al contributo le microimprese che esercitano vendita al
dettaglio di vicinato, con superficie di vendita fino a 250 metri quadrati, e che:

  • sono attive e iscritte nel registro delle imprese alla data di presentazione della domanda;
  • vendono generi alimentari freschi e conservati o prodotti non alimentari di
    prima necessità;
  • hanno un’unità locale situata in un comune con popolazione fino a 5.000
    abitanti o in una frazione/località di un comune con popolazione tra 5.000 e
    15.000 abitanti;
  • non sono in liquidazione volontaria né sottoposte a procedure concorsuali;
  • hanno un volume d’affari medio annuo non superiore a 500.000 euro negli ultimi tre anni;
  • occupano un massimo di 5 addetti a tempo pieno, esclusi apprendisti e
    personale con contratti di formazione;
  • garantiscono un orario di apertura minimo di tre ore al giorno per sei giorni alla settimana;
  • non hanno ricevuto altri contributi per la riduzione dei costi legati alla
    localizzazione;
  • sono in regola con gli obblighi contributivi (DURC regolare).

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è pari al 50% delle spese ammesse.
L’intensità del contributo sale al 100% se l’impresa offre almeno tre dei seguenti servizi di prossimità:

  • consegna a domicilio;
  • supporto ai servizi postali;
  • vendita di giornali e riviste;
  • vendita prevalente di prodotti locali o di provenienza regionale;
  • utilizzo di eco-compattatori per la vendita di prodotti sfusi;
  • adesione a progetti di recupero di merci invendute;
  • accesso a internet per la clientela (wi-fi o postazione multimediale);
  • servizi di fotocopie, scansioni e assistenza per pratiche burocratiche.
    L’importo massimo finanziabile è compreso tra 2.000 e 5.000 euro.